Rimanete aggiornati! Scoprite i progetti e gli eventi in corso organizzati dalla Fondazione per i Bambini Ronald McDonald.
Nelle immediate vicinanze dell’ospedale pediatrico universitario di Zurigo (Kispi) sta sor-gendo una nuova Casa per i Genitori. Dall’estate del 2026, inizierà a offrire un tetto tempo-raneo alle famiglie dei bambini ricoverati. Il progetto sarà il frutto della collaborazione tra la Fondazione Eleonoren dell’ospedale pediatrico di Zurigo, la Fondazione svizzera per l’epilessia EPI e la Fondazione per i Bambini Ronald McDonald.
Ogni giorno, in tutto il mondo dei bambini nascono troppo presto, subiscono infortuni o si ammalano all’improvviso. Per fare in modo che in questi momenti le famiglie possano stare vicine ai loro figli, oltre a possibilità di pernottamento direttamente nelle strutture ospedaliere servono anche Case per i Genitori nelle immediate vicinanze di ospedali e cliniche specialistiche. Qui i genitori possono continuare un po’ la loro quotidianità, fare il pieno di energie e rimanere comunque vicini ai bambini ricoverati, dando loro amore, forza e protezione.
Festa per la posa della prima pietra
Per fare sì che i piccoli pazienti possano essere accompagnati da vicino dai genitori anche a Zurigo, vicino al nuovo l’ospedale pediatrico universitario di Lengg sta sorgendo una nuova Casa per i Genitori, destinata a offrire spazio soprattutto per i famigliari di bambini ricoverati nei reparti di rianimazione e neonatologia. Oggi è stata celebrata la posa della prima pietra insieme ai rappresentanti delle tre fondazioni coinvolte e ai capiprogetto di KLP Architekten SIA e Baustudio GmbH. Tutte le persone coinvolte sono liete di poter lavorare alla progettazione e alla realizzazione di questo progetto unico nel suo genere nell’area di Zurigo. In occasione della posa della prima pietra, nelle fondamenta dell’edificio verrà lasciata per le prossime generazioni una scatola sigillata con dei documenti attuali sul progetto. La nuova Casa offrirà 20 generose stanze per i genitori, spazi comuni accoglienti, una cucina capiente e sale da pranzo e per il gioco, oltre a un giardino con terrazza.
Un progetto comune di successo
La Fondazione Eleonoren del Kispi, la Fondazione svizzera per l’epilessia EPI e la Fondazione per i Bambini Ronald McDonald si spartiscono diverse responsabilità nell’edificazione e gestione comuni della nuova Casa per i Genitori. La costruzione avviene ai margini dell’area di proprietà dell’EPI, che la finanzia su un terreno di sua proprietà. Marco Beng, CEO della Fondazione svizzera per l’epilessia dichiara: «Concedendo la Casa per i Genitori in locazione alla Fondazione Eleonoren, siamo lieti di poter dare un sostegno attivo alla Kispi». Anche Martin Vollenwyder, presidente della Fondazione Eleonoren, si rallegra della nuova Casa per i Genitori: «Con la costruzione di una nuova Casa per i Genitori offriamo alle famiglie e ai referenti di bambini affetti da malattie gravi la possibilità di stare accanto a loro di giorno quando non possono farlo durante la notte e disporre al tempo stesso di uno spazio libero».
La Fondazione per i Bambini Ronald McDonald si occuperà della gestione della Casa per i Genitori. Grazie alle Case Ronald McDonald già presenti a Ginevra, Berna, Basilea, Lucerna e San Gallo, la Fondazione può contare su una grande esperienza nella gestione di Case per i Genitori e in quello che è il 30° anno dalla sua fondazione ha già avuto la possibilità di fornire una preziosa «casa temporanea» vicino ai figli ricoverati a oltre 25’000 famiglie in Svizzera. Ecco la dichiarazione di Thomas Schneiter, Presidente del consiglio della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald: «Siamo enormemente felici della prossima inaugurazione della Casa per i Genitori di Zurigo. In questo modo potremo aiutare un numero ancora maggiore di famiglie a rimanere vicine ai loro bambini quando questa vicinanza è più urgente».
Con Lara Gut-Behrami, la Fondazione per i Bambini Ronald McDonald Svizzera si aggiudica come madrina la discesista elvetica di maggior successo in questo secolo. Al tempo stesso, la sciatrice diventa anche testimonial della più grande Casa Ronald McDonald a Zurigo, situata nelle immediate vicinanze dell’ospedale pediatrico universitario (Kispi).
Dall’estate del 2026, questa Casa per i Genitori inizierà a offrire un tetto temporaneo ai genitori di bambini ricoverati. Ogni giorno, in tutto il mondo dei bambini nascono troppo presto, subiscono infortuni o si ammalano all’improvviso. Per permettere alle famiglie di stare vicini ai piccoli in questi momenti difficili, la Fondazione per i Bambini Ronald McDonald offre da 30 anni una «casa temporanea» in diretta prossimità degli ospedali. Da quando l’iniziativa è cominciata è stato possibile aiutare oltre 25’000 famiglie con più di 220’000 pernottamenti. Nell’estate del 2026, a Zurigo verrà inaugurata la settima Casa per i Genitori con 20 camere, vicinissima al nuovo ospedale pediatrico Kispi e alla Klinik Lengg.
L’impegno di Lara Gut-Behrami è il «più bello dei regali di Natale»
La Fondazione per i Bambini Ronald McDonald Svizzera è estremamente felice di rendere noto l’impegno di Lara Gut-Behrami come madrina. Si tratta di una personalità famosa, campionessa mondiale e olimpionica, il che la rende perfetta per rappresentare la nostra Fondazione e i bambini malati, che spesso si trovano a dover lottare con le unghie e con i denti.
A commento del suo impegno, Lara Gut-Behrami dichiara: «La prossimità delle famiglie è importante, soprattutto quando il bambino deve restare in ospedale, perché spesso mamma e papà non possono pernottare vicino ai piccoli pazienti. Le Case Ronald McDonald aiutano molto da questo punto di vista, fornendo ai genitori un alloggio temporaneo accogliente. Per questo motivo mi impegno con tutto il cuore per la Fondazione per i Bambini e in questo modo spero davvero di poter dare il mio sostegno ai piccoli e alle loro famiglie».
Andrea Hemmi, direttrice della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald Svizzera, è estremamente felice dell’impegno di Lara Gut-Behrami: «Lara Gut-Behrami è una delle sportive piùimportanti della storia sportiva svizzera recente e una personalità di grande spessore, quindi una splendida madrina per la nostra Fondazione. Il fatto che abbia deciso di impegnarsi per le nostre famiglie e per i loro bambini malati è il più bel regalo di Natale che potesse fare a tutti noi».
Anche Maria Walliser continua il suo impegno per la Fondazione
Attualmente in Svizzera ci sono già sei Case Ronald McDonald, a Basilea, Berna, Lucerna e San Gallo, oltre alle due di Ginevra. Tutte possono contare sul sostegno di celebrità svizzere in veste di madrine e padrini. Maria Walliser, anche lei campionessa mondiale e olimpionica di sci, è già da anni madrina della Casa per i Genitori di San Gallo e della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald Svizzera per le famiglie di bambini malati.
30 anni fa, la prima casa della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald Svizzera ha aperto le sue porte alle famiglie di bambini ospedalizzati. Situata proprio accanto all’Ospedale Universitario di Ginevra e circondata da un grande giardino comune, questa oasi ha sempre offerto una casa temporanea. L’anniversario è stato debitamente celebrato mercoledì 27 novembre.
Insieme alla direttrice della casa Ilona Brunner e ad altri ospiti, Reto Egger, titolare della licenza McDonald’s e presidente del Consiglio di fondazione di Elternhaus Ginevra, ha reso omaggio a questo evento speciale.
Un grande ringraziamento a Reto, a Ilona e al suo team per la loro dedizione nel mantenere in vita questo importante luogo e a tutti coloro che hanno fatto parte della missione negli ultimi 30 anni.
Volete saperne di più sulle storie e sull’importante lavoro della Fondazione per l’infanzia? Scoprite di più nel podcast di Radio Lac S.A.: https://www.radiolac.ch/podcasts/emission-speciale-27-11-2024-1308/
Crissier, 4 novembre 2024: dal 4 al 30 novembre, i ristoranti McDonald’s organizzeranno un’attività creativa per bambini organizzata dalla Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald Svizzera. Chiunque partecipi riceverà un pastello arcobaleno di quattro colori come ringraziamento.
A novembre, i più piccoli sono invitati a disegnare un’immagine per un bambino malato sulle tovagliette dei 180 ristoranti McDonald’s. Non ci sono limiti all’immaginazione: che si tratti di una famiglia felice, di un paesaggio autunnale colorato o di un animale, i disegni possono essere progettati individualmente.
I genitori possono poi inviare le opere finite via e-mail alla Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald (rmh.info@ch.mcd.com). Come ringraziamento, i piccoli artisti riceveranno un pastello arcobaleno a quattro colori. I disegni saranno poi distribuiti nelle Case Ronald McDonald di Basilea, Berna, Lucerna, San Gallo e Ginevra per portare gioia alle famiglie e ai loro bambini ricoverati.
La Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald Svizzera fa parte dell’organizzazione globale Ronald McDonald House Charities (RMHC), che da mezzo secolo sostiene le famiglie con bambini gravemente malati.
Il 15 ottobre 1974 è stata inaugurata la prima Casa Ronald McDonald a Philadelphia (USA). Da allora, RMHC ha ampliato la sua missione in tutto il mondo e oggi offre più di 1.000 programmi in 62 Paesi per sostenere le famiglie colpite. In totale, ci sono più di 380 Case Ronald McDonald in tutto il mondo – sei delle quali in Svizzera – e più di 265 Family Room Ronald McDonald negli ospedali. Negli ultimi 30 anni, milioni di famiglie con bambini malati in tutto il mondo sono state aiutate nelle loro difficili situazioni.
Vogliamo consentire a un maggior numero di famiglie di essere vicine ai loro figli in ospedale. Per questo motivo stiamo ampliando la nostra Casa per i Genitori con un ulteriore appartamento con tre camere da letto. In questo modo le famiglie avranno a disposizione un totale di 16 camere, situate vicino alla Clinica pediatrica di Berna.
Oltre a tre camere da letto, il nuovo appartamento comprende una cucina, un bagno in comune e un accogliente soggiorno. Affinché le famiglie possano trovare al più presto una sistemazione temporanea nel nuovo appartamento, le stanze devono essere arredate rapidamente. In questo caso dipendiamo dal sostegno dei nostri donatori.
Non vediamo l’ora di fornire alla prima famiglia una sistemazione temporanea in questo nuovo appartamento.
La missione della nostra Fondazione per i Bambini Ronald McDonald viaggia ora in tutta la Svizzera in container ferroviari, facendosi conoscere ancora di più. Infatti, due container ferroviari della società di logistica HAVI, che trasporta gli ingredienti per McDonald’s, uno dei nostri sostenitori, portano questo importante messaggio: “Per accorciare le distanze tra i genitori e i loro bambini malati. Le Case Ronald McDonald nei pressi degli ospedali.”
Oltre 36 milioni di franchi per le famiglie con bambini malati
McDonald’s si è impegnato fin dall’inizio a favore delle Case Ronald McDonald svizzere, che festeggiano il 30° anniversario. Insieme ai suoi licenziatari, partner e ospiti, McDonald’s ha contribuito a donare 36,7 milioni di franchi svizzeri, donazioni che hanno permesso a 25’000 famiglie di stare vicine ai loro bambini ospedalizzati.
Quando un bambino si ammala gravemente, ha bisogno soprattutto della vicinanza dei genitori e dei fratelli. Tuttavia, l’infrastruttura degli ospedali spesso non permette alle famiglie di pernottare insieme ai piccoli pazienti. È qui che le sei Case per i genitori a Berna, Basilea, Ginevra, Lucerna e San Gallo, nelle immediate vicinanze degli ospedali pediatrici, possono venire in aiuto. Nelle Case Ronald McDonald, le famiglie possono continuare a vivere la loro quotidianità lontano da casa: possono stare insieme, cucinare, lavarsi e rilassarsi, proprio come fossero a casa loro, pur rimanendo vicine ai loro bambini malati.
212’000 pernottamenti vicino ai bambini ospedalizzati
Questa missione è necessaria: dall’apertura della prima Casa Ronald McDonald nel 1994 a Ginevra, circa 25’000 famiglie hanno potuto trascorrere 212’000 notti nelle Case per i genitori. Per questo, nel 2023 sono confluiti nelle casse della Fondazione complessivamente 2.5 milioni di franchi svizzeri, provenienti da McDonald’s Svizzera, le sue licenziatarie e i suoi licenziatari, fornitori e ospiti nonché da numerosi altri donatori, grandi e piccoli, che lasciano gli spiccioli di resto nei salvadanai della Fondazione Ronald McDonald.
Il grande impegno della McFamily
Ogni franco speso nei 179 ristoranti McDonald’s svizzeri sostiene la missione attraverso una quota delle entrate dell’azienda e dei suoi licenziatari. Una parte preziosa delle donazioni proviene anche direttamente dai nostri ospiti, che lasciano i loro spiccioli di resto nei salvadanai per le donazioni. Dal 2020, gli ospiti possono fare una donazione anche in forma elettronica presso le postazioni per le ordinazioni nei nostri McDonald’s. Dalla fondazione, sono stati raccolti complessivamente 36.7 milioni di franchi.
Andrea Hemmi, ex responsabile per la comunicazione della SRF, sarà la nuova direttrice della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald Svizzera nel gennaio 2024. Andrea Hemmi assume il ruolo di responsabile operativa che è stato di Deborah Murith, la quale, dopo sei anni come direttrice della Fondazione e responsabile per la comunicazione di McDonald’s Svizzera, è stata nominata Chief People Officer dell’azienda gastronomica.
Da gennaio 2024, Andrea Hemmi assumerà la guida della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald, succedendo a Deborah Murith, che ha promosso e assicurato la crescita a lungo termine della missione insieme al Consiglio di fondazione nazionale e ai comitati di fondazione locali, ai team delle singole Case a al suo team. Con sei Case per i Genitori a Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna e San Gallo, oggi questa fondazione per i bambini finanziata grazie a donazioni è più efficace che mai. Dall’inaugurazione della prima Casa per i Genitori a Ginevra quasi 30 anni fa, la Fondazione è riuscita a offrire circa 23’000 famiglie una casa temporanea per un totale di oltre 200’000 pernottamenti ed è pronta ad aprire nel 2026 anche la settima Casa per i Genitori nelle vicinanze del nuovo ospedale pediatrico di Lengg, a Zurigo.
Un efficace mix di competenze ed esperienza nel mondo delle fondazioni
Andrea Hemmi porta con sé una lunga esperienza nella gestione e nella comunicazione. Negli ultimi dodici anni è stata responsabile per la comunicazione e membro della direzione aziendale della SRF e dal 2013 al 2018 ha svolto anche il ruolo di consigliera di fondazione della Catena della Solidarietà. In precedenza aveva già guidato la sua agenzia di PR personale ed era stata responsabile della comunicazione di Kuoni. McDonald’s la conosce già bene: dopo aver lavorato per l’azienda tramite un’agenzia, è stata anche responsabile della comunicazione di McDonald’s Svizzera. Thomas Schneiter, presidente del Consiglio della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald: «Di Andrea Hemmi apprezzo la sua personalità responsabile e impegnata. Le sue doti sono lungimiranza strategica, creatività ed empatia. Per questo si tratta della persona ideale per guidare verso il futuro con accortezza la Fondazione, che negli ultimi anni è evoluta in modo molto positivo.». Andrea Hemmi: «Quando una bambina o un bambino malata/o viene ricoverata/o in ospedale, non c’è nulla di più importante per i suoi genitori di potergli stare vicino. Sono molto felice di poter mettere la mia esperienza e la mia passione al servizio della Fondazione per i Bambini Ronald McDonald, che con le sue sei Case, rende questa vicinanza possibile».
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, a partire dal 23 novembre, in tutti i ristoranti McDonald’s in Svizzera e nel Liechtenstein troverete il coniglietto di peluche Toby. Per 7 franchi, il soffice peluche renderà felici i bimbi.
Toby sarà disponibile fino a esaurimento scorte e tutti i proventi ricavati dalla sua vendita verranno devoluti alla Fondazione. Inoltre, dal 24 al 26 novembre 2023, per ogni Happy Meal venduto, verrà devoluto un franco alla Fondazione per i Bambini Ronald McDonald.